IL WELFARE

La Situazione Italiana


I dati sull’invecchiamento della popolazione italiana indicano che in futuro si dovrà affrontare il problema crescente della non autosufficienza. In Italia circa il 20% degli ultra 65enni, pari a circa 2,2 milioni e mezzo di anziani, hanno limitazioni funzionali di qualche tipo (mobilità, autonomia, comunicazione...) e sono parzialmente o totalmente non autosufficienti. La perdita di autonomia funzionale, tuttavia, può anche essere improvvisa (incidente grave, ictus, infarto…) e sopraggiungere a qualsiasi età. Più di 1/3 dei feriti solo negli incidenti stradali coinvolge giovani fino ai 30 anni; oltre il 90% dei feriti, hanno un'età compresa fra i 16 ed i 30 anni.


L’assistenza a chi è non autosufficiente si basa per la maggioranza dei casi, sul contributo delle famiglie dei non autosufficienti, che prestano assistenza diretta in termini di cure personali e/o utilizzando servizi sanitari. Tali forme di assistenza richiedono risorse sia in tempo da dedicare che economiche e non tutte le famiglie sono in grado di affrontarle se non con gravi sacrifici; ancora più grave è la situazione per il non autosufficiente che è solo e magari non ha disponibilità economiche sufficienti.


Il bisogno di assistenza, che comporta spese di vario tipo e di un certo importo, può essere coperto con una copertura assicurativa adeguata. Si tratta delle cosiddette polizze LTC “long term care” che assicurano una rendita periodica nel caso in cui l’assicurato si trovi in una situazione di non autosufficienza.


(Fonte: studi vari)